Prossime iniziative 2017 -2018
Auguri di Buon Natale e Felice 2018
Si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali 21 novembre 2017
Si comunica a tutti i soci che il giorno martedì 21 novembre alle ore 15, presso il Forum Austriaco di Cultura, viale Bruno Buozzi , 113, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali : Presidente del seggio il Dr Claudio Andronico, con due consiglieri di seggio Dr.ssa Magda Brienza e il Dr Giuseppe Vairo. La Commissione era assistita dal Segretario generale il Dr Luciano Luciani. Alle ore 15, dopo gli adempimenti preliminare di verifica delle schede , dell’urna e dell’elenco degli aventi diritto, sono iniziate le votazioni. Alle ore 16,45 si sono chiuse le votazioni ed è iniziato lo spoglio. Di seguito i risultati in ordine decrescente di voti.
Risultati
Presidente l’Amb.Dr Egone Ratzenberger
Consiglieri
Dr.ssa Broglia Covais Gabriella |
Amb. Dr. Spinetti Massimo |
Dr.ssa Magda Brienza |
Prof. Manzoni Livio |
Min. Dr. Tedeschi Vittorio |
Dr. Claudio Andronico |
Dott. Venturini Giampiero |
Dr.ssa Bernardoni Scavolini Gabriella |
Dr.ssa Perissinotti Sara |
Dr. Vairo Giuseppe |
Dr. Arch. Di Santo Vito |
Avv. Montagnaro Luigi |
Prof.ssa Pellegrino Nicoletta Casa |
Dr. Rubcich Ettore |
Dr.ssa D’Alessandri Editta |
Avv. Ruggiero Roberto |
Dr.ssa Barbieri Ambra Delehaye |
Min. Dr. Musella Mario |
Signora Roncati Carla |
Sen. Dott. Venanzetti Claudio |
Probiviri
Amb. Dr. Fornara Arduino |
Dr.ssa Trombetta Franca D’Onghia |
Prof.ssa Menunno Vallifuoco Franca |
Dr. Villa Santa Giannino |
Revisori dei conti
Dr.ssa Rizzo Maria |
Dr. Stagnitti Eduardo serafino |
Ing. Tecchi Cristofori Celiani Gianni |
Dopo la lettura dei risultati, i presenti hanno applaudito la conferma del nostro Presidente Amb Dr Egone Ratzenberger, e gli eletti alle altre cariche sociali. Quindi tutti hanno potuto brindare e apprezzare un semplice buffet.
Va detto che ci si aspettata una maggiore affluenza alle urne , ma lo sciopero dei taxi ha forse impedito a molti di partecipare. Di seguito alcune foto della votazione svoltasi nell’austera biblioteca del Forum Austriaco.
Domenica 3 dicembre ore 18,45 – come per tradizione si terrà la Cena di Natale dell’Associazione


Programma:
Scarlatti ( circa 8 min)
Sonata Allegro moderato in re minore K9
Sonata Pastorale. Moderato in Do maggiore K513
Mozart (circa 30 min)
Fantasie in do minore KV 475
Sonata in do minore KV 457 Molto Allegro-Adagio-Allegro assai
Schubert (circa 22 min)
Fantasie in Do maggiore Opus 15 “ Wandererfantasie”
Venerdì 26 gennaio 2018 – ORARIO 15,00 Visita Cappella Monte di Pietà (sono richiesti dati anagrafici individuali)
Si prega di comunicare al più presto il proprio interesse alla visita fornendo alla Dr.ssa Covais i propri dati anagrafici.
Sabato 17 marzo 2018 – ore 9,30 . Mattinata collegiale di studio e di informazione su temi austriaci
Domenica 18 marzo Cena di Primavera
13 – 16 aprile Viaggio a Torino
– 13 – 16 aprile 2018 viaggio a Torino. E’ in fase organizzativa un viaggio a Torino dal 13 al 16 aprile 2018 prossimo. Punti di interesse saranno : Il Palazzo Reale, il Museo Egizio, la Reggia di Venaria, Racconigi, Stupinigi. Trasferimento in treno da Roma, arrivo a Torino Porta Nuova . Albergo 4**** . Per motivi organizzativi si prega di dare al più presto la propria adesione. Costi , dettagli e tempi verranno dati appena possibile.
– Venerdì 20 aprile 2018 – ore 16,30 . Visita del Palazzo Farnese –
Il percorso della visita permette di scoprire l’atrio di Sangallo, il cortile, il giardino, il salone d’Ercole con le sue tappezzerie ispirate dagli affreschi di Raffaello e la galleria dei Carracci. I soci interessati sono invitati a dare la loro pronta adesione, comunicando alla dr.ssa Covais i dati anagrafici e rif Documento di identità (richiesta obbligatoria dell’Ambasciata di Francia). Guida interna. Costo ingresso 9 € versato in anticipo e non rimborsabile.
– Sabato 12 Maggio 2018 – ore 10,30 Villa Paolina. Amb. francese presso la Santa Sede (sono richiesti dati anagrafici individuali)
La villa fu costruita nel 1750 dal Cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato del Papa Benedetto XIV. Il cardinale trasformò dei frutteti in giardini (con piante esotiche) e fece innalzare al centro di questi il villino.
Dopo la caduta dell’impero, una parte della famiglia Bonaparte si mise sotto la protezione del Papa Pio VII , la sorella di Napoleone, Paolina, principessa Borghese, che aveva seguito l’imperatore all’isola d’Elba, li raggiunse nel 1815 e acquistò Villa Valenti. Intraprese importanti lavori con i quali portò lo stile impero nell’architettura romana del XVIII secolo. Alla morte di Paolina nel 1825, la villa passò ai suoi nipoti e ai loro discendenti fino al 1906 quando fu venduta al governo Prussiano che ci installò la sua delegazione presso la Santa Sede nel 1908, e l’ambasciata Tedesca tra il 1920 e il 1944.
Nel 1945 i beni del Reich furono conquistati dagli alleati e la Francia l’acquisì per istallarci la sua rappresentanza presso la Santa Sede.
(sono richiesti dati anagrafici individuali)
Eventi passati
– Giovedi 9 novembre trio concerto jazz ore 20 good luck trio Forum Austriaco Cultura Via Bruno Buozzi, 113
Ingresso libero fino a esaurimento
Sabato 18 Novembre ore 10,00 visita ai Musei Capitolini Pinacoteca
Un folto gruppo di nostri soci ha visitato i Musei Capitolini e la Pinacoteca Capitolina con la nostra brava guida Sofia Barchesi. Una full immersion nei nostri tesori millenari. Visita guidata stimolante che avrebbe richiesto certamente più tempo, ma che alla fine ha trovato tutti soddisfatti. Un nostro socio ha inviato alcune belle foto scattate per l’occasione che abbiamo subito pubblicato.

Al secondo piano del Palazzo dei Conservatori è esposta l’importante raccolta di dipinti, comprendente anche ricchi nuclei di arte decorativa e applicata. La Pinacoteca Capitolina è la più antica collezione pubblica di dipinti. Venne creata sul Campidoglio tra il 1748 e il 1750, con l’acquisto dei quadri del Cinquecento e del Seicento – tra cui autentici capolavori di Tiziano, Caravaggio e Rubens – provenienti dalle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia. In seguito il patrimonio del museo si è notevolmente accresciuto
Costo previsto 13 € cad più costo della guida si prega di dare al più presto la propria adesione alla dr.ssa Covais 340/4653847
Sabato 28 ottobre 2017 – ore 9,30 . Mattinata collegiale di studio e di informazione su temi specificamente austriaci .
Il seminario si è tenuto presso il Circolo Ministero Affari Esteri con grande partecipazione di soci.
Con l’occasione, al termine del seminario, si è tenuta una riunione del Consiglio Generale al fine di definire la Commissione elettorale e precisare alcuni adempimenti relativi alla elezione del Presidente e al rinnovo delle altre cariche sociali.
Si ricorda che domenica 11 giugno 2017 si terrà alle ore 18,45 la Festa d’Estate preceduta, appunto, da un interessante concerto organizzato dalla Soprano Marta Vulpi accompagnata al pianoforte dal Maestro Angelo Inglese. L’evento sarà preceduto dall’Assemblea dei Consiglieri alle ore 17,30.
Appuntamento al Circolo del Ministero Affari Esteri , Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42.
Per motivi organizzativi gli interessati sono invitati a dare al più presto la loro adesione alla Dr.ssa Covais ( cell 340 / 4653847 oppure 06/5376660).
Viaggi Culturali
Viaggio in Polonia
29/05 – 06/06 2017. Viaggio in Polonia SCADENZA PER PAGAMENTO ACCONTO 28 MARZO EURO 400. Saldo entro il giorno 25 aprile.
Date cambiate per il viaggio in Polonia. Partenza spostata al 29 maggio, e ritorno previsto per il giorno 6 giugno. Si fa riserva di informare per tempo i soci sui dettagli organizzativi, nel contempo si invitano tutti numerosi a dare al più presto la loro adesione. Viaggio di 9 giorni Telefonare alla VicePresidente Vicario dr.ssa Gabriella Covais per informazioni e prenotazioni ( cell 340 / 4653847 oppure 06/5376660).
Operativo voli previsto:
29 maggio ROMA – VARSAVIA AZ 490 10.05 12.25
05 giugno DANZICA – VARSAVIA LO 3832 08.50 09.50
06 giugno VARSAVIA – ROMA AZ 491 13.25 15.45
Hotel PRENOTATI 4* centrali
29 Mag/01 Giu Cracovia Novotel Krakow Centrum Tadeusza Kościuszki 5 Tel: +48 12 299 29 00
01/02 Giu Wrocław Hotel HD Park Plaza Bolesława Drobnera 11-13 Tel: +48 71 320 84 56
02/03 Giu Torun Mercure Torun Centrum Józefa Ignacego Kraszewskiego 1/3 Tel: +48 56 619 63 50
03/05 Giu Danzica Hotel Sadova Łąkowa 60, Tel: +48 58 382 30 30
05/06 Giu Varsavia Novotel Warszawa Centrum Marszałkowska 94, Tel: +48 22 596 00 00
“Polonia: Il paese dei vasti campi. Toponimo proveniente dallo slavo “polje”=”campo” che ritroviamo anche nei nomi Vestfalia (campi dell’ovest) oppure Redi-puglia (sloveno sredi polja, «in mezzo ai campi»)
Nazione che dopo essere stata tanto potente fu improvvisamente divisa alla fine del ‘700 dai prussiani da una parte e dall’altra dai russi guidati da una principessa tedesca come la zarina Caterina II. Nella spartizione, all’Austria toccò dapprima l’intera Galizia con capitale Lvov (Leopoli) – oggi in Ucraina unitamente alla parte est della regione. Come avvenne per la nostra Lombardia, la Galizia fu saggiamente amministrata dall’Austria e godette di maggiori libertà delle le altre regioni polacche finite sotto la Prussia oppure la Russia zarista. Nella Prima Guerra mondiale la Galizia registrò parecchie sconfitte militari dell’Austria con diserzioni di massa , soprattutto fra i soldati boemi, ma anche la vittoria di Tarnow degli austro tedeschi del maggio 1915, che in parte vanificò l’impatto dell’intervento italiano. Il nostro viaggio inizierà quindi da questa parte dell’impero asburgico e precisamente dalla bella città di Cracovia già repubblica autonoma fino all’era napoleonica. Nella regione visiteremo anche il Santuario nazionale mariano di Czestochowa e l’itinerario salirà nelle giornate seguenti verso Breslavia, già capitale della Slesia tedesca, per poi toccare Torun, sita fino al 1945 nella Prussia orientale tedesca e ricca di monumenti. Si terminerà poi a Danzica. Quest’ultima città fu porta dell’Occidente europeo verso il Grande Nord scandinavo e appartenne alla Lega anseatica. Danzica ha conservato in un certo senso il suo ruolo antico ed è con Gdynia, il porto principale della Polonia, che ha fedelmente ricostruito la città notevolmente distrutta dalle cannonate sovietiche nella fase finale della guerra 39-45.
La visita di Varsavia concluderà il viaggio. Vedremo anche qui l’incredibile ricostruzione del nucleo antico, ripreso dai quadri del nostro Bellotto e annientato spietatamente dai tedeschi in occasione della ribellione polacca dell’estate 1944. Di forte interesse sono altresì i musei, i palazzi siti al di fuori del centro storico e comunque la vita di una grande e civile capitale europea, che si adopera con tutto il Paese per inserirsi sempre di più, dopo la lunga parentesi comunista, nel tessuto politico ed economico dell’Unione Europea.”
Programma del Viaggio
1° giorno ROMA – VARSAVIA / CZESTOCHOWA / CRACOVIA 29maggio (Lunedi)
Partenza da Roma per Varsavia con volo Alitalia 490 alle ore 10.05. Arrivo previsto a Varsavia alle ore12.25. Incontro la guida locale (Tour Escort) EWA KILJAŃCZYK SERLENGA Cell. +48 602247085
e trasferimento a Cracovia (300 Km) . Sul percorso visita al Monastero della Madonna Nera a Jasna Góra alle ore 16.00. Dopo un ora e mezza proseguimento per Cracovia. Arrivo verso le ore 19.30 in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Alle 20.30 Cena in hotel. Pernottamento.
2° giorno CRACOVIA e Wieliczka 30 maggio (Martedi)
Prima colazione in hotel. Alle 09.00 visita di la visita della città con: la Dama con Ermellino (alle 10.00) nel Museo Nazionale, la collina di Wawel con il Castello Reale in stile rinascimentale incluso ingresso alle Sale Reali (alle 12.10) e la Cattedrale Gotica, visita al piano terra. Visita della città vecchia, la piazza del Mercato, una delle più grandi d’Europa, Sukiennice l’antico mercato di tessuti, la Basilica di Santa Maria Vergine con elementi di arte gotica, rinascimentale e barocca e lo stupendo altare di Wit Stwosz – ingresso, la Porta di S.Floriano. Ritorno in hotel. Pranzo in ristorante. Pomeriggio escursione a Wieliczka per la visita delle Miniere di salgemma di Wieliczka (ingresso alle 14.55), una delle più antiche miniere d’Europa ed annoverata dall’UNESCO tra le prime 12 attrazioni mondiali – La miniera è in servizio dal XIII secolo, tuttora utilizzata per l’estrazione del sale ed una delle più antiche del mondo ancora in funzione. All’interno si possono ammirare statue di figure storiche o mitiche, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale, stanze riccamente decorate, cappelle e laghi sotterranei. Rientro a Cracovia. Sorpresa prima della cena!!! Alle ore 20.30 Cena in ristorante tipico “MORSKIE OKO” nella Citta’ Vecchia. Pernottamento in hotel.
3° giorno CRACOVIA e Wadowice 31 maggio (Mercoledi)
Prima colazione in hotel. Alle 09.00 continuazione della visita Kazimierz Quartiere Ebraico con Ghetto Vecchio e Nuovo, la Farmacia Pankiewicz, la Fabbrica di Schindler – senza entrate. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio l’escursione a Wadowice, la citta’ natale di Karol Wojtyła, visita della Cattedrale. Rientro a Cracovia. Alle 20.00 Cena in hotel. Pernottamento.
4° giorno CRACOVIA / AUSCHWITZ / BRESLAVIA 01 giugno (Giovedi)
Prima colazione in hotel. Alle ore 08.30 partenza per Auschwitz. Arrivati a Birkenau (Auschwitz II) bisogna dividersi per 4 gruppetti ed entrare all’ex campo come i turisti individuali per vedere le baracche, la rampa ecc. (visita libera per piccoli gruppetti). Alle 12.30 i pranzo in ristorante nelle vicinanze del museo. Dopo il pranzo proseguimento per Wroclav – Breslavia. Nel pomeriggio arrivo a Breslavia. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Alle 20.00 Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno BRESLAVIA / TORUN 02 giugno (Venerdi)
Prima colazione in hotel. Al mattino , alle 09.00 visita di Breslavia : il centro storico, la Cattedrale di San Giovanni Battista – ingresso, il Municipio capolavoro del gotico, le vecchie case degli artigiani e l’Università con l’Aula Leopoldina (ingresso). Pranzo in ristorante alle 13.00. Nel pomeriggio partenza per Torun. Arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate. Alle ore 20.00 Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno TORUN / MALBORK / DANZICA 03 giugno (Sabato)
Prima colazione in hotel. Alle 08.00 visita di Torun città natale di Niccolò Copernico, un vero gioiello medievale, il centro storico (incluso nella lista dei Patrimoni dell’Unesco), visita della Cattedrale Gotica dedicata ai Santi Giovanni Battista e Evangelista. Partenza per Malbork. Alle ore 13.00 Pranzo in ristorante “Piwniczka” accanto al Castello. Poi, alle ore 14.30 visita del Castello teutonico. Proseguimento per Danzica. Sistemazione in hotel. Alle ore 20.00 Cena in hotel. Pernottamento.
7° giorno DANZICA/ SOPOT/ GDYNIA/DANZICA 04 giugno (Domenica)
Prima colazione in hotel. Alle ore 09.00 intera giornata dedicata al tour di Tre città: Danzica con la via Długa e le sue pittoresche abitazioni in stile tardo gotico e rinascimentale, la Fontana di Nettuno, simbolo della città, la Cattedrale di Oliwa con il famoso organo di stile rococò dove si assisterà ad un concerto (ingresso); Sopot, pittoresca cittadina balneare dove compatibilmente con il tempo a disposizione è possibile fare una passeggiata sul pontile in legno lungo quasi 1 km (unico in Europa). Visita di Gdynia e del suo porto. Durante la visita Pranzo in ristorante alle ore 13.00. Rientro in hotel a Danzica. Alle ore 20.00 Cena in ristorante tipico “GDANSKA” in centro città. Pernottamento.
8° giorno DANZICA / VARSAVIA 05 giugno (Lunedi)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per la partenza per Varsavia con volo di linea LO3832 alle ore 08.50 con arrivo previsto alle ore 09.50. Arrivo a Varsavia e trasferimento per l’inizio della visita di Varsavia: il percorso sul Tratto Reale con i suoi famosi monumenti, edifici storici, palazzi e chiese; il Parco Reale di Lazienki – ingresso, il Palazzo sull’Acqua (esterno) e il monumento di F. Chopin; la Città vecchia con la Piazza del Castello e la Cattedrale di San Giovanni; la Piazza del Mercato. Pranzo in ristorante alle 13.00. sistemazione in hotel nelle camere riservate. Alle ore 20.00 Cena in hotel. Pernottamento.
9° giorno VARSAVIA – ROMA 06 giugno (Martedi)
Prima colazione in hotel. Alle ore 10.30 Trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.
(Partenza per Roma con volo Alitalia 491 alle ore 13.25. Arrivo previsto a Roma alle ore 15.45).
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO
Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta d’identità oppure il Passaporto, entrambi in corso di validità. La Carta d’identità con l’estensione della validità, apposta sulla stessa oppure su foglio a parte, molto spesso non viene riconosciuta valida dalle autorità di frontiera. Si consiglia di utilizzare il Passaporto oppure richiedere una Carta d’identità completamente nuova con validità decennale. Il passaporto e la carta d’identità sono personali, pertanto il titolare è responsabile della loro validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità degli stessi. Anche i minori devono avere il proprio passaporto o la propria carta d’identità. È bene, in ogni caso, consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che, i minori che utilizzano il Passaporto oppure la Carta d’identità, fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitore o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso di utilizzo della Carta d’identità oppure di Passaporto del minore dove a pag. 5 non sono indicate le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto nel caso di genitore “estratto di nascita”, mentre nel caso di terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura. Per i cittadini di altra nazionalità esiste una casistica molto variegata per cui è necessario assumere le informazioni dovute di volta in volta.
Sabato 6 Maggio 2017 ore 8:00. Visita guidata a Viterbo. Raduno ore 7:45 – Partenza pullman ore 8:00 da Piazzale Clodio.
Arrivo a Porta Romana, visita particolare degli affreschi della cappella Mazzatosta eseguiti da Lorenzo da Viterbo (Chiesa di Santa Maria della Verità). Madonna con Bambino del Mantegna, opera appena arrivata da Londra. Palazzo dei Papi. Chiesa Gotica di San Francesco per contemplare i due sepolcri di Adriano V e di Clemente IV. Quartiere di San Pellegrino, , Affresco dello Sposalizio della Vergine; – S Martino al Cimino. Pranzo in ristorante tipico di S Martino al Cimino. Visita alla Chiesa della Madonna della Quercia – Moai a Vitorchiano. Rientro in serata a Roma (ore 20 circa)
Il programma potrebbe subire aggiornamenti, si prega di contattare la Dr.ssa Covais.
Gli interessati sono invitati a dare al più presto la loro adesione alla Dr.ssa Covais ( cell 340 / 4653847 oppure 06/5376660). Costo previsto 50 €.




Vedi link Chiesa Santa Maria della Verità e restauro Cappella Mazzatosta
http://viterbo.artecitta.it/chiesa-di-santa-maria-della-verita.html
http://www.instoria.it/home/lorenzo_viterbo_istituto_centrale.htm
Domenica 2 Aprile 2017 Ore 18,45 Cena di Primavera al Circolo Ministero Affari Esteri (Ore 17 Assemblea dei Consiglieri)
Alle ore 17 Assemblea dei Consiglieri , a seguire Assemblea dei soci. Alle ore 19 inizio del Programma Culturale musicale curato dal Maestro Flavio Colusso. Alle ore 20,00 cena di Primavera al termine è’ prevista la tradizionale estrazione di Uova di Pasqua.
Seminario culturale su temi austriaci e non
Sabato 25 marzo 2017 ore 9.30 Mini-seminario su temi specificamente austriaci al Circolo Ministero Affari esteri (evento concluso)
Presso il Circolo Ministero Affari Esteri, conclusione prevista ore 13,30 Gli argomenti presentati saranno i seguenti:
- A La preistoria di Internet (Ing Piero Di Porto) / Dr.Luciani
- B Storia della Polonia (Prof.ssa Rita Tolomeo)
- C Oskar Kokoschka e la sua Musa Alma Mahler (prof Livio Manzoni)
- D “Il mondo di ieri” (autobiografia di Stefan Zweig) alcuni Soci svolgeranno una loro relazione attinente alla lettura del libro
Con questa iniziativa l’Associazione Italia-Austria desidera offrire ai suoi soci nella mattinata di 25 marzo un breve, ma serrato panorama di realtà austriache e non sul piano storico, letterario ed artistico e scientifico. Quota individuale Euro 5, al fine di pagare l’affitto della sala. Si parlerà così di temi attinenti a Stefan Zweig, a Oskar Kokoschka, alla Polonia, meta del prossimo viaggio dell’Associazione. ed anche a Internet come fonte insostituibile di informazioni. Se rimarrà tempo a disposizione il Dr. Luciani illustrerà alcune caratteristiche del nuovo sito dell’associazione. Come già in ottobre, chi lo desidera potrà avvalersi del buffet del Circolo (Euro 25). Contattare la Dr.ssa Covais per le adesioni
Visite guidate dettaglio (già effettuate)
18 Marzo ore 10,00 Visita al Museo di Roma (Palazzo Braschi) Mostra di Artemisia Gentileschi – Guida prof Livio Manzoni (visita effettuata)

Martedi 31 gennaio 2017 ore 10,00. Visita a Palazzo Odescalchi Piazza SS Apostoli
Per la visita del 31/01 sono ormai esaurite le prenotazioni, è prevista la visita per un secondo gruppo il giorno 9 febbraio
Visita guidata con la Prof.ssa Sofia Barchiesi a Palazzo Odescalchi, già dei Colonna, con particolare attenzione al quadro del Caravaggio. Nel Palazzo, il cui primo nucleo spetta a Carlo Maderno (1623), si conserva la prima versione della Conversione di Saulo di Caravaggio. Nel salotto della principessa, aperto eccezionalmente, si può ammirare questo splendido dipinto realizzato per la cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. L’opera, curiosamente eseguita su tavola, venne poi sostituita con l’altra in tela, ancora presente nella cappella suddetta, di fronte al Martirio di san Pietro. Dopo il recente restauro, il dipinto di Palazzo Odescalchi ha riacquistato la sua straordinaria cromia luministica, prima oscurata da forti ossidazioni. Nella visita si chiarirà il mistero del ‘rifiuto’ della prima versione e la sua vicenda storico artistica, dalla sua committenza, ai viaggi che – finalmente! – l’hanno riportata a Roma. Come si è detto, l’edificio originario apparteneva alla famiglia Colonna, che nel 1622 lo vendette ai Ludovisi, per poi riacquistarlo pochi anni dopo. Nel 1661 il palazzo, ceduto in usufrutto al cardinale Flavio Chigi, fu oggetto di una significativa trasformazione ad opera di Gian Lorenzo Bernini (1665 circa). Nel 1745 l’immobile passò al principe Baldassare Odescalchi e quindi fu ampliato da Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. Particolarmente significativa è la parte originaria del palazzo, la cui facciata fu ideata dal Bernini. Infatti, tale facciata seicentesca può essere considerata un vero e proprio modello per i prospetti dei palazzi barocchi italiani ed europei. Bernini, infatti, la ripropose anche in un suo progetto per la facciata del Louvre, poi non realizzata. Tale progetto fu poi alla base di importanti realizzazioni come il Palazzo Reale di Stoccolma disegnato da Nicodemus Tessin il Giovane, che studiò proprio presso lo studio del Bernini.
Venerdì 24 Febbraio Città di Milano Grande soddisfazione dei soci per la recente visita della città. Rubens, Bellotto e Canaletto, unitamente alla Pinacoteca di Brera hanno pienamente confermate le attese. Mostre molto ricche di opere confluite per l’occasione da tutto il mondo.
Programma: Partenza da Roma Termini in treno orario 9,30, Presentarsi in anticipo almeno alle ore 9,00 muniti di biglietto . Alloggio in albergo centrale (Hotel Carrobbio)
Programma di massima : Partenza 24 febbraio Roma Termini 9,30 arrivo previsto a Milano centrale ore 12,30. Presentarsi almeno alle ore 9,00. Trasferimento e sistemazione in Hotel (taxi). Nel pomeriggio alle ore 16 visita a Palazzo Reale “RUBENS E LA NASCITA DEL BAROCCO” ,. In serata cena in comune in un ristorante del centro storico AL MERCANTE.
25 febbraio mattina Colazione in Hotel – ore 9.45 Visita Guidata BELLOTTO E CANALETTO L’AVANGUARDIA DEL VEDUTISMO VENEZIANO alla Gallerie d’Italia Piazza della Scala 6, Pomeriggio libero – ipotesi di visita guidata nel Centro Storico (Duomo – Castello Sforzesco, etc ) – In serata cena comune in ristorante del centro storico Antica Osteria Milanese
26 febbraio mattina Colazione in Hotel – ore 9,30 Visita Pinacoteca di Brera. Pomeriggio ore 18,20 ritorno a Roma arrivo entro le 21,20 . Per problemi organizzativi presentarsi in Stazione Centrale Milano almeno alle ore 17,45 muniti di biglietto.